Eventi
Oltre ai corsi di tedesco l'ACIT organizza conferenze sulla Germania e sulle aree di lingua tedesca attraverso approfondimenti di storia, musica, architettura, letteratura, mostre.
Inoltre promuove concerti ed altre manifestazioni culturali.
I prossimi appuntamenti

A TUTTO KAKFA
Dal 24 marzo al 3 aprile 2025
Orari
Lunedì – Mercoledì – Giovedì
Ore 9:30 – 12:30 / 15:30 – 18:30
Martedì – Venerdì
Ore 9:30 – 12:30
Biblioteca di Storia Contemporanea
Alfredo Oriani
Via Corrado Ricci, 26 – Ravenna

PER IL CICLO
GERcomedy
Nightlife
Regia: Simon Verhoeven
Germania 2020 - 115 minuti
Mercoledì 29 gennaio 2025 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

PER IL CICLO
GERcomedy
Fack ju Göhte
Regia: Bora Dagtekin
Germania 2013 - 118 minuti
Mercoledì 19 febbraio 2025 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

PER IL CICLO
GERcomedy
Coupe
Regia: Sven O. Hill
Germania 2019 - 81 minuti
Lunedì 17 marzo 2025 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito
PER IL CICLO
GERcomedy
Freibad
Regia: Doris Dörrie
Germania 2022 - 120 minuti
Giovedì 10 aprile 2025 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

Direttore – Giulinao Amadei
Musiche di Kuhnau, Haendel, Bach, Telemann, Gruber, Adam
MUSICA E SPIRITO
Concerto per la Natività
Solisti, Coro e Orchestra
della Cappella Musicale
della Basilica di San Francesco
Annarita Venieri – Soprano
Emilia Ferrari – Soprano
Carla Milani – Contralto
Alex Camporesi – Tenore
Mauro Medri – Basso
Luigi Lidonnici – Oboe
Luciano Franca – Oboe
Luigi Faggi – Tromba
Domenica 22 dicembre 2024 – Ore 18:30
Basilica di San Francesco

DUO DIESIS
Innocenzo Oliva - Sax
Lorenzo Cucchi - Pianoforte
Omaggio a
Robert Schuman e Franz Schubert
e agli autori
tra vita e scrittura
Ore 18:00
Sala Ragazzini
Largo Firenze, 1 – Ravenna
Scarica qui il programma

FRANZ KAFKA:
Il suo mondo, i suoi personaggi,
il suo lascito.
La dott.ssa Emanuela Mercante
ci porta dentro ad un percorso
per leggere e rileggere
uno scrittore chiave del 900.
Casa Matha – Aula Magna Piazza Andrea Costa, 3 – Ravenna
La cittadinanza è invitata
Scarica qui il programma
Affinità Elettive, la nostra rassegna di Letteratura e Cinema anche in autunno!
La dott.ssa Emanuela Mercante
ci porta dentro ad un percorso per leggere e rileggere uno scittore chiave del 900.
Casa Matha – Aula Magna Piazza Andrea Costa, 3 – Ravenna
Approfittare di un testo già esistente è una tentazione divenuta pratica consolidata e a volte perfino abusata sin da quando il cinema ha emesso i primi vagiti.
Trasporre le pagine scritte, anche di opere teatrali, in immagini filmate permette a registi e sceneggiatori di farle proprie, tradendole per necessità – si tratta pur sempre di due linguaggi diversi, per quanto compatibili – o addirittura per piacere, a volte dimostrando a pieno titolo che le opere dei grandi autori sono attuali, eterne, in altre occasioni divertendosi a smontarle o a decontestualizzarle in esercizi di stile che difficilmente si rivelano del tutto sterili.
Perché lo scrittore la sua presenza la fa sentire comunque.

Trasposizione cinematografica dell’opera espressionista di Brecht. 1969: Baal (Rainer Werner Fassbinder), poeta geniale e anarchico che vive in una soffitta e legge le sue poesie ai tassisti, viene dapprima osannato e poi rifiutato dalla società borghese.
Si troverà così a vivere avventure personali sconvolgenti, che lo porteranno a una prematura morte.
CINEFORUM IN TEDESCO
AFFINITÀ ELETTIVE
BAAL
Regia: Volker Schlöndorff
Con Rainer Werner Fassbinder
Germania, 1970 - 84 minuti.
Mercoledì 25 settembre 2024 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Ingresso gratuito
Scarica qui la locandina

Rispetto alla crisi economica della Repubblica di Weimar, il classico di Alfred Döblin “Berlin Alexanderplatz” è qui ambientato nell’attuale RFT: il protagonista si chiama qui Francis ed è fuggito dalla Guinea-Bissau per rifarsi una vita in Europa.
Sopravvissuto auna tempesta in mare e a un naufragio, si
ripromette di diventare un uomo perbene.
CINEFORUM IN TEDESCO
AFFINITÀ ELETTIVE
BERLIN ALEXANDERPLATZ
Regia: Burhan Qurbani
Germania, 2020 - 183 minuti.
1ª parte: Martedì 8 ottobre 2024 – Ore 20:30
2ª parte: Mercoledì 6 novembre 2024 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Ingresso gratuito
Scarica qui la locandina

Dal 21 al 23 giugno 2024
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Con la partecipazione di
Anke Feuchtenberger
che presenterà il suo libro
“Genossin Kuckuck” (Compagna Cucu).
COCONINO FEST 2024
Coconino Fest prende il nome dalla contea in cui è ambientato Krazy Kat di George Herriman, uno dei primi capolavori del fumetto.
Nei suoi venti e passa anni di vita ha fatto la rivoluzione, cambiando la percezione del graphic novel nel nostro paese, tenendo a battesimo i più grandi nomi italiani, come Gipi, Davide Reviati, Manuele Fior, Paolo Bacilieri, pubblicando maestri quali Andrea Pazienza, Massimo Mattioli, Filippo Scòzzari, Guido Buzzelli, Altan, e dando spazio per prima agli autori internazionali destinati a diventare classici, tra cui Daniel Clowes, Charles Burns, Chris Ware, David Mazzucchelli, Jiro Taniguchi, Kazuo Kamimura, Suehiro Maruo, Manu Larcenet, David B, Christophe Blain, Emmanuel Guibert, Ruppert & Mulot.
Mai accomodante, coraggiosa nelle scelte perché solida sulle gambe delle grandi storie che offre, il compito di Coconino è portare ai lettori ciò che ancora non si aspettano: fumetti che espandono la grammatica del racconto, naturalmente calati nelle più feconde ricerche artistiche di questi anni.
Coconino mette sempre al primo posto le Storie.
Direttore Editoriale: Giovanni Ferrara

TEATRO LABORATORIO
in lingua tedesca
IMPROVISATIONSTHEATER FÜR
JUGENDLICHE IN DER
FREMDSPRACHE DEUTSCH
Workshop teatrale con
CORA CHILCOTT
RISERVATO AI SOLI STUDENTI DELL'ISTITUTO
Liceo Classico Statale – Dante Alighieri – Ravenna
Affinità Elettive, la nostra rassegna di Letteratura e Cinema

CINEFORUM IN TEDESCO
AFFINITÀ ELETTIVE
LA MISURA DEL MONDO
Regia: Detlef Buck
Germania, Austria 2012 - 118 minuti.
Giovedì 9 maggio 2024 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna

CINEFORUM IN TEDESCO
AFFINITÀ ELETTIVE
LE SORELLE AMATE
Regia: Dominik Graf
Germania, Austria, Svizzera 2014 - 138 minuti.
Martedì 23 aprile 2024 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna

CINEFORUM IN TEDESCO
AFFINITÀ ELETTIVE
EFFI BRIEST
Regia: Reiner Werner Fassbinder
Germania 1974 - 140 minuti.
Mercoledì 13 marzo 2024 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna

CINEFORUM IN TEDESCO
AFFINITÀ ELETTIVE
IL CIELO DIVISO
Regia: Konrad Wolf
Germania 1964 - 116 minuti.
Lunedì 12 febbraio 2024 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna

Coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco – Ravenna
Coro Jubilate – Faenza
MUSICA E SPIRITO
Concerto per la Natività
Testi, regia e coreografie
FRANCESCA MATTEUCCI
Direttore
GIULIANO AMADEI
Roberta Pozzer – Soprano
Nadia Pirazzini – Contralto
Patrizio Saudelli – Contralto
Zheng Wang – Basso
Domenica 17 dicembre 2023 – Ore 18:30
Basilica di San Francesco

LIEFERKETTENGESETZ:
I nuovi obblighi in materia di catene
di fornitura alle imprese tedesche
Con Antonio Zangaglia – Vice presidente ACIT Ravenna
Massimo Melega – Presidente Federmanager BO-FE-RA
Roberto Bozzi – Presidente Confindustria RA
Michele de Pascale – Sindaco di Ravenna
Daniele Rossi – Presidente AdSP
Francesco Santi – Presidente AIAS
Camere di Commercio di Ravenna
Sala Cavalcoli
La cittadinanza è invitata

CINEFORUM IN TEDESCO
HYPERLAND
Regia: Mario Sixtus
Germania 2021 - 109 minuti.
Mercoledì 15 novembre 2023 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

CINEFORUM IN TEDESCO
GUNDERMANN
Regia: Andreas Dresen
Germania 2018 - 127 minuti.
Giovedì 26 ottobre 2023 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

CINEFORUM IN TEDESCO
Alle reden vom Wetter
(Tutti parlano del tempo)
Regia: Annika Pinske
Germania 2022 - 89 minuti.
Martedì 26 settembre 2023 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

Ravenna Art Gallery presenta
KARIN SILVIA RETZLAFF
Dall'8 al 22 settembre 2023
Presentata da
Dott. Prof. Giorgio Gregorio Grasso
Venerdì 8 settembre 2023 – Ore 18:00
Gallery – via Cavour 51/c – Ravenna
Prosegue da a lunedì a sabato, dalle 15:00 alle 18:00
INGRESSO GRATUITO
Scarica qui il volantino

CINEFORUM IN TEDESCO
Hello Again?– Ein Tag für immer
Regia: Maggie Peren
Germania 2020 - 89 minuti
Lunedì 29 maggio 2023 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

Regia: Eline Gehring
Germania 2022 - 112 minuti
Giovedì 27 aprile 2023 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito


Regia: David Nawrath
Germania 2017 - 86 minuti
Martedì 28 marzo 2023 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

Mercoledì 22 marzo 2023 – Ore 10:15
Liceo Valgimigli – Sede Viserba di Rimini

Regia: Florian Dietrich
Germania 2020 - 96 minuti
Martedì 21 febbraio 2023 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito
PER IL CICLO
GERMANIA A COLORI
Ivie wie Ivie
Regia: Sarah Blaßkiewitz
Germania 2021 - 109 minuti
Martedì 24 gennaio – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

JECHESKIEL DAVID KIRSZENBAUM
Premio Rita Süssmuth
CARICATURE
di un Bauhäusler nella Repubblica di Weimar
Manica Lunga Biblioteca Classense
Via Baccarini, 3 – Ravenna
Orari d’apertura:
da martedì a venerdì ore 16:00 – 18_00
sabato ore 10:00 – 12-00 / 16:00 -18:00
Chiuso lunedì e festivi
CONCERTO DI NATALE
Aquiles Delle Vigne
"Viaggio nell'intimo di un pianista"
suona
RUBEN MICIELI
Musiche di
J.S. BACH, L.V. BEETHOVEN,
J.B. CRAMER, F. BEYER
Sabato 17 dicembre 2022 – Ore 17:00
Sala Corelli del Teatro Alighieri
Via Angelo Mariani, 2 – Ravenna
Ingresso gratuito – La cittadinanza è invitata
ELÉNA GIROLDI
in
Viaggio tra le orchestre sinfoniche
della Germania
Sabato 26 novembre – ore 17:30
Sala Ragazzini
Largo Firenze, 1 – Ravenna
La cittadinanza è invitata

CINEFORUM IN TEDESCO
Das Schönste Paar
Regia: Sven Tadikken
Germania 2018 - 93 minuti.
Mercoledì 23 novembre 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito
Convegno sul tema:
LIEFERKETTEN, SOSTENIBILITÀ
E SVILUPPO
Introducono Fabio Maletti, Antonio Zangaglia, Emanuele Gatti
Relatori: Roberto Sammarchi, Marilena Bacci, Francesco Santi, Marco Tommasi, Paolo Bonasoni.
Modera Lorenzo Tazzari
Sabato 19 novembre – ore 10:00
Camera di Commercio di Ravenna
Sala Cavalcoli – Via L.C. Farini, 12 – Clicca per aprire Google Maps

CINEFORUM IN TEDESCO
Das Schönste Paar
Regia: Sven Tadikken
Germania 2018 - 93 minuti.
Mercoledì 23 novembre 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito
CONCERTO PER PIANOFORTE
Pietro Fresa
suona
Beethoven
Sonata per pianoforte op.53 "Waldstein"
Brahms
Variazioni e fuga su un tema di Händel op.24
Lunedì 14 novembre 2022 – Ore 21:00
Sala Corelli del Teatro Alighieri, Ravenna
Biglietti 5 euro, non numerati, in vendita presso la biglietteria del Teatro Alighieri, aperta da lunedì a sabato dalle 10 alle 13
– Tel. 0544-249244 –
On line www.teatroalighieri.org
– Clicca per acquistare –
Presso gli IAT di Ravenna e Cervia e presso le filiali de La Cassa di Ravenna, con 10% di diriti di prevendita.

CINEFORUM IN TEDESCO
Stilles Land
Regia: Andreas Dresend
Germania 1992 - 98 min.
Lunedì 7 novembre 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito
ALESSANDRA OREFICE
Docente presso l'Accademia di Belle Arti
di Ravenna
in
Ogni uomo è un artista
La scultura sociale di Joseph Beuys
Mercoledì 25 ottobre – ore 17:30
Casa Matha, Aula Magna
Piazza Andrea Costa, 3 – Ravenna
La cittadinanza è invitata

CINEFORUM IN TEDESCO
Curveball
Regia: Johannes Naber
Germania 2020 - 108 minuti.
Mercoledì 5 ottobre 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito
Cineforum in tedesco
23.05.2022 – “Mein Ende. Dein Anfang.”, Regia: Mariko Minoguchi, D 2019, 111min.


CINEFORUM IN TEDESCO
Mein Ende. Dein Anfang
Regia: Mariko Minoguchi
Germania 2019, 111 minuti.
Lunedì 23 maggio 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

CINEFORUM IN TEDESCO
Es gilt das gesprochene Wort
Regia: Ilker Çatak
Germania 2019, 122 minuti.
Mercoledì 27 aprile 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

CINEFORUM IN TEDESCO
Walchensee forever
Regia: Janna Ji Wonders
Germania 2020, DCP, 111 minuti
Mercoledì 16 marzo 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito


CINEFORUM IN TEDESCO
Leif in concert vol.2
Regia di Christian Klandt
DE 2019 - Durata: 116 min.
Giovedì 24 febbraio 2022 – Ore 20:30
Planetario – Viale Santi Baldini 4 – Ravenna
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito

Concerto per pianoforte
degli allievi della Prof.ssa Eléna Giroldi
Sabato 18 dicembre 2021 – Ore 17:30.
Sala “S. Ragazzini” – Largo Firenze 1, Ravenna
Suoni, parole e immagini: un percorso interdisciplinare sul tema del Natale proposto da giovani pianisti, con musiche che attingono sia dal repertorio popolare natalizio che dagli autori più classici (come J.S. Bach e L. van Beethoven).
Il pianoforte commenterà la recita di poesie in italiano (U. Saba, S. Quasimodo, G. Ungaretti, G. Bordi, Teresa di Calcutta) e in tedesco (B. Brecht, R. M. Rilke, J. Mohr, W. Busch); le parole e i suoni di questa serata saranno accompagnati dalla proiezione di immagini ispirate al tema della Natività e provenienti dalle tradizioni pittoriche di diversi Paesi.
Per partecipare è necessario prenotarsi per tempo, telefonando al 333 575 3302.
A causa dell’attuale situazione sanitaria l’accesso all’evento è consentito solo col greenpass.
Durante il concerto è obbligatorio indossare la mascherina sanitaria.

Concerto per pianoforte
degli allievi della Prof.ssa Eléna Giroldi
Sabato 18 dicembre 2021 – Ore 17:30.
Sala “S. Ragazzini” – Largo Firenze 1, Ravenna
Suoni, parole e immagini: un percorso interdisciplinare sul tema del Natale proposto da giovani pianisti, con musiche che attingono sia dal repertorio popolare natalizio che dagli autori più classici (come J.S. Bach e L. van Beethoven).
Il pianoforte commenterà la recita di poesie in italiano (U. Saba, S. Quasimodo, G. Ungaretti, G. Bordi, Teresa di Calcutta) e in tedesco (B. Brecht, R. M. Rilke, J. Mohr, W. Busch); le parole e i suoni di questa serata saranno accompagnati dalla proiezione di immagini ispirate al tema della Natività e provenienti dalle tradizioni pittoriche di diversi Paesi.
Per partecipare è necessario prenotarsi per tempo, telefonando al 333 575 3302.
A causa dell’attuale situazione sanitaria l’accesso all’evento è consentito solo col greenpass. Durante il concerto è obbligatorio indossare la mascherina sanitaria.
Concerto per pianoforte
degli allievi della Prof.ssa Eléna Giroldi
Sabato 18 dicembre 2021 – Ore 17:30.
Sala “S. Ragazzini” – Largo Firenze 1, Ravenna
Suoni, parole e immagini: un percorso interdisciplinare sul tema del Natale proposto da giovani pianisti, con musiche che attingono sia dal repertorio popolare natalizio che dagli autori più classici (come J.S. Bach e L. van Beethoven).
Il pianoforte commenterà la recita di poesie in italiano (U. Saba, S. Quasimodo, G. Ungaretti, G. Bordi, Teresa di Calcutta) e in tedesco (B. Brecht, R. M. Rilke, J. Mohr, W. Busch); le parole e i suoni di questa serata saranno accompagnati dalla proiezione di immagini ispirate al tema della Natività e provenienti dalle tradizioni pittoriche di diversi Paesi.

Per partecipare è necessario prenotarsi per tempo, telefonando al 333 575 3302.
A causa dell’attuale situazione sanitaria l’accesso all’evento è consentito solo col greenpass. Durante il concerto è obbligatorio indossare la mascherina sanitaria.
Venerdì 12 novembre 2021, ore 21
Sala Arcangelo Corelli, Teatro Alighieri
Via Mariani 2, Ravenna
Baritono: Gianandrea Navacchia
Pianista: Marco Santi
Biglietti 5 euro, non numerati, in vendita presso la biglietteria del Teatro Alighieri tel 0544 249244 (aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13. Il giovedì anche dalle 16 alle 18), online www.teatroalighieri.org, presso IAT di Ravenna e Cervia e presso le filiali de La Cassa di Ravenna, con 10% di diritti di prevendita.
Biglietteria il giorno del concerto dalle ore 20.
Per info: ergoncerti1@yahoo.it
Venerdì 12 novembre 2021, ore 21
Sala Arcangelo Corelli, Teatro Alighieri
Via Mariani 2, Ravenna
Baritono: Gianandrea Navacchia
Pianista: Marco Santi
Biglietti 5 euro, non numerati, in vendita presso la biglietteria del Teatro Alighieri tel 0544 249244 (aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13. Il giovedì anche dalle 16 alle 18), online www.teatroalighieri.org, presso IAT di Ravenna e Cervia e presso le filiali de La Cassa di Ravenna, con 10% di diritti di prevendita.
Biglietteria il giorno del concerto dalle ore 20.
Per info: ergoncerti1@yahoo.it

Beethoven – Konzert
Per i 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco (1770).
Domenica 24 ottobre 2021, ore 21,15 – Basilica di San Francesco, Ravenna.Sinfonia n.1, op. 21 – Fantasia Corale, op. 80.
L'Associazione Culturale Italo-Tedesca di Ravenna è lieta di presentare: Eléna Giroldi in

Conferenza, sabato 23 ottobre 2021, ore 17:30
Sala Ragazzini, Largo Firenze 1, Ravenna

Sai andare in bici?
Mostra di manifesti del concorso per giovani graphic designer in Italia e Germania.
Dal 5 al 24 ottobre al Palazzo Rasponi dalle Teste in Piazza Kennedy 12, Ravenna.
Evento organizzato dall’ Associazione Culturale Italo-Tedesca in collaborazione con il Goethe-Institut Rom e il Patrocinio del Comune di Ravenna.

la nuova rassegna film del Goethe-Institut Rom
in tedesco con sottotitoli in italiano
NATÜRLICH, la rassegna promossa dal Goethe-Institut, permetterà di riscoprire una serie di film straordinari e con loro un punto di vista sempre originale sulle piccole e grandi battaglie in nome della sostenibilità ambientale.
Venerdì 12 novembre 2021, ore 21
Sala Arcangelo Corelli, Teatro Alighieri
Via Mariani 2, Ravenna
Baritono: Gianandrea Navacchia
Pianista: Marco Santi
Biglietti 5 euro, non numerati, in vendita presso la biglietteria del Teatro Alighieri tel 0544 249244 (aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13. Il giovedì anche dalle 16 alle 18), online www.teatroalighieri.org, presso IAT di Ravenna e Cervia e presso le filiali de La Cassa di Ravenna, con 10% di diritti di prevendita.
Biglietteria il giorno del concerto dalle ore 20.
Per info: ergoncerti1@yahoo.it

Beethoven – Konzert
Per i 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco (1770).
Sinfonia n.1, op. 21 – Fantasia Corale, op. 80.
Domenica 24 ott 2021, ore 21.15 – Basilica di San Francesco, Ravenna.
L'Associazione Culturale Italo-Tedesca di Ravenna è lieta di presentare: Eléna Giroldi

Conferenza, sabato 23 ottobre 2021, ore 17:30
Sala Ragazzini, Largo Firenze 1, Ravenna

la nuova rassegna film del Goethe-Institut Rom
in tedesco con sottotitoli in italiano
NATÜRLICH, la rassegna promossa dal Goethe-Institut, permetterà di riscoprire una serie di film straordinari e con loro un punto di vista sempre originale sulle piccole e grandi battaglie in nome della sostenibilità ambientale.
Gio, 23.09.2021 “100 Dinge” (100 Things)
D 2018, di Florian David Fitz
Mer, 06.10.2021 “Die letzte Sau” (The last pig)
D 2016, di Aron Lehmann
Gio, 28.10.2021 “Stille Reserven” (Hidden reserves)
A/D/CH 2016, di Valentin Hitz
Mer, 10.11.2021 “Wackersdorf”
D 2019, di Oliver Haffner
20.30 al Planetario di Ravenna, ingresso libero
Partnership con l’Associazione Culturale Italiana a Dresda
L’ACIT cura una cooparazione con la DIG Dresden (Deutsch-Italienische Gesellschaft Dresden e.V.). Antecipiamo una panoramica di bellissimi immagini della Regione Sassionia. E presto seguiranno degli eventi. (Foto: Talsperre Poel_Dirk Rückschloss)
Programma Erasmus+ :
Adult education staff mobility
Il progetto, dal titolo “Più lingue, nuovi orizzonti”, di cui la Prof.ssa Riccarda Benelli è coordinatrice e responsabile, è cofinanziato dal programma europeo Erasmus+, e si realizzerà a Berlino entro dicembre 2021 per la durata di 5 giorni.
Letture in lingua tedesca:
Passo la parola
Rinomati autori e autrici di lingua tedesca leggono per voi dalle pagine di un loro romanzo, recentemente uscito in traduzione italiana. Leggono in tedesco, con sottotitoli in italiano, direttamente dalle loro abitazioni, i loro studi, o da dove preferiscono loro. Ogni lettura è preceduta da una breve introduzione.

Sai andare in bici?
Mostra di manifesti del concorso per giovani graphic designer in Italia e Germania.
Dal 5 al 24 ottobre 2021 al Palazzo Rasponi dalle Teste in Piazza Kennedy 12, Ravenna.
Evento organizzato dall’ Associazione Culturale Italo-Tedesca in collaborazione con il Goethe-Institut Rom e il Patrocinio del Comune di Ravenna.

Partnership con l'Associazione Culturale Italiana a Dresda
L’ACIT cura una cooperazione con la DIG Dresden (Deutsch-Italienische Gesellschaft Dresden e.V.). Antecipiamo una panoramica di bellissimi immagini della Regione Sassionia. E presto seguiranno degli eventi. (Foto: Stadtsilhouette von Dresden_Anja Upmeier )

Programma Erasmus+ : Adult education staff mobility
Il progetto, dal titolo “Più lingue, nuovi orizzonti”, di cui la Prof.ssa Riccarda Benelli è coordinatrice e responsabile, è cofinanziato dal programma europeo Erasmus+, e si realizzerà a Berlino entro settembre 2021 per la durata di 5 giorni.
Lettura in lingua tedesca: Passo la parola
Rinomati autori e autrici di lingua tedesca leggono per voi dalle pagine di un loro romanzo, recentemente uscito in traduzione italiana. Leggono in tedesco, con sottotitoli in italiano, direttamente dalle loro abitazioni, i loro studi, o da dove preferiscono loro. Ogni lettura è preceduta da una breve introduzione.


